Le notizie

Suffragio universale

"La lunga marcia verso il suffragio femminile": un incontro per gli studenti del triennio del Cellini (18 febbraio)

Martedì 18 febbraio, gli studenti del triennio dell’Istituto Cellini hanno partecipato a un’importante conferenza dal titolo "La lunga marcia verso il suffragio femminile", tenuta dalla professoressa Marta Regalia, ricercatrice dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), presso l’aula magna dell’ITE Noè. (testo completo all'interno dell'articolo)

Istruzione

Viaggi d'istruzione a Milano (11 febbraio) e al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (13 febbraio)

Martedì 11 febbraio, la classe quarta A del Liceo Artistico Carrà si è recata a Milano per una visita alla Casa di Alessandro Manzoni e alla Pinacoteca di Brera. Due giorni dopo, giovedì 13 febbraio, alcune classi quinte dell’Istituto Cellini hanno invece visitato ilVittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. (testo completo all'interno dell'articolo)

Ponte

Ponte di Bassignana: news dalla Provincia. Probabile riapertura a luglio

Probabile riapertura a luglio (leggi l'articolo all'interno)

Legge

Educazione alla legalità con la Guardia di Finanza

Educazione alla legalità: incontro con la Guardia Finanza in Aula Magna dell'ITE Noè.

Comunicato

Convegno“Obiettivo Futuro – E-Mobility”: comunicato stampa

Presso l’Aula Magna dell’IIS B. Cellini avrà luogo, Giovedì 20 Febbraio, il Convegno dal titolo “Obiettivo Futuro – E-Mobility”. (testo completo all'interno dell'articolo)

Cinema

IIS Cellini: impegno concreto per il cinema e la cultura visiva

Il testo è contenuto all'interno dell'articolo

Ricordo

"Giorno del Ricordo": locandina

Giorno del Ricordo: conferenza prof. Bressan

Giornata

"Giornata della Memoria" (27 gennaio 2025): eventi a cui hanno partecipato gli allievi dell'Istituto

Il 27 gennaio 2025, in occasione della Giornata della Memoria, l’aula magna dell’Istituto Cellini ha ospitato un evento significativo per commemorare le vittime della Shoah e riflettere sui temi legati alla memoria storica (testo completo all'interno dell'articolo).

Celliniano

"Celliniano per un giorno": lezioni aperte al Cellini

"Celliniano per un giorno": la lettera di presentazione delle modalità è contenuta all'interno dell'articolo

Lutto

Lutto

Il Dirigente Scolastico, ing. Alberto Domenico Raffo, lo Staff di Dirigenza, i Docenti, gli Studenti e il Personale ATA si stringono attorno all'allieva CARLOTTA GAMBA (3C Liceo linguistico) per la prematura scomparsa della cara mamma e formulano le più sentite aa leie a tutti i familiari le più sentite condoglianze.

NO bullismo

Uniti per un messaggio di cambiamento: l'Istituto Cellini al cinema contro il bullismo

Per tre giorni consecutivi, il nostro istituto si è trasformato in una comunità unita da un obiettivo importante: contrastare il bullismo attraverso il potere delle storie. Classi intere, accompagnate dai docenti, si sono alternate per recarsi al cinema e assistere alla proiezione di "Il ragazzo dai pantaloni rosa" (testo completo nell'articolo).

Salone

Salone dell'Orientamento a Ovada post diploma: proposte

Proposte del Salone dell'Orientamento post diploma

Targa

Commemorazione della Banda Lenti: targhe consegnate agli studenti del liceo Alberti

Martedì 7 gennaio, presso l’aula magna dell’Istituto Cellini, l’ex presidente dell’A.N.P.I., Giovanni Bosco, ha consegnato delle targhe commemorative a otto studenti del liceo Alberti: Thomas Bonadies, Teo Bocchio, Elisa Angeleri, Sofia Baretella, Martina De Stefani, Leonardo Garlando, Luca Torti ed Elisa Rexhepi.

Premio

Primo premio allo Script Contest di Alessandria per le allieve del liceo artistico (Valentina Baldi, Giorgia Costantini e Francesca Giuli).

Primo premio allo Script Contest di Alessandria per le allieve del liceo artistico (Valentina Baldi, Giorgia Costantini e Francesca Giuli). Menzione speciale anche per il progetto realizzato dagli allievi Liam Petrozzi, Micol Rellecati, Michela San Martin e Ylenia Rosina. Entrambi i progetti sono stati seguiti dalle professoresse Licia Pagano e Sara Varvello

ARTICOLO

Convegno “Obiettivo Futuro – Climate-Tech” (12 dicembre 2024)

Convegno "Obiettivo Futuro - Climate Tech" (12 dicembre 2024)

gdf

250 anni della Guardia di Finanza: il Liceo Cellini al Comando Provinciale

Si è concluso ad Alessandria, nella caserma “Blengio”, l’anno di celebrazioni per i 250 anni della Guardia di Finanza. Dopo un tour nei centri della provincia, il Comando Provinciale ha chiuso l’anniversario coinvolgendo i giovani in un evento tra storia e futuro.